
I NOSTRI CORSI
formiamo esperti dell'ospitalità e del turismo culturale
valorizzando il patrimonio che ci rende unici
HOSPITALITY MANAGEMENT
Tecnico Superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali.
RESTAURO 4.0
MARKETING DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
Tecnico Superiore per la digitalizzazione nell’industria culturale e creativa.
FOOD & WINE TOURISM
Tecnico Superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell’offerta della filiera turistica.
La programmazione del prossimo biennio 2025-2027 sarà basata, coerentemente alle linee strategiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR Next Generation EU, sullo sviluppo di percorsi che forniranno agli studenti le competenze per diventare MANAGER DEL TURISMO E DELLA CULTURA 4.0
I corsi si articolano di norma in quattro semestri (1800/2000 ore) e possono arrivare fino a sei semestri. I nostri percorsi sono strutturati secondo la didattica laboratoriale ed esperienziale, per fornire agli studenti un orientamento al saper essere e al saper fare, acquisendo competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. La metà della durata dei corsi, sarà svolta presso le prestigiose aziende partner, sotto forma di stage, al fine di facilitare il successo professionale, colmando il disallineamento tra le competenze possedute al termine dei percorsi di istruzione tradizionali e quelle richieste dal mondo del lavoro (skills mismatch).
Requisiti di accesso ai corsi:
Diploma o laurea. Nel caso di studenti già laureati, gli esami universitari sostenuti vengono riconosciuti all’interno del nostro percorso, ottenendo l’esonero dalla frequenza e dall’esame del modulo validato.
Modalità di frequenza:
Il corso si svolge, normalmente, in presenza. Per raggiungere il Diploma, è necessaria la presenza ad almeno l’80% delle ore di corso previste.
Titolo di studio conseguito:
Alla fine dei percorsi biennali si sosterrà un esame di stato, al superamento del quale verrà rilasciato il Diploma Ministeriale di Tecnico Superiore, Livello V EQF corredato da certificato Europass, con la possibilità (tramite riconoscimento di CFU) di continuare il percorso accademico per il conseguimento della Laurea. È previsto inoltre l’esame di lingua per il conseguimento della Certificazione Cambridge di lingua inglese; il livello di competenza della certificazione è scelto dallo studente insieme all’insegnante madrelingua.
Esperienza professionale:
Il 50% delle ore si svolge in azienda sottoforma di stage. Agli studenti già impegnati con contratti di tirocinio retribuito, apprendistato o contratto di lavoro, vengono riconosciute le ore svolte in sostituzione allo stage. È, altresì, possibile attivare stage all’estero tramite il programma comunitario Erasmus+ o altri programmi di mobilità transnazionale.