La Sicilia non è solo una meta turistica, è un’esperienza sensoriale che si intreccia con secoli di storia, tradizioni culinarie e una biodiversità unica. Il riconoscimento della Sicilia come Regione Enogastronomica 2025 conferma la sua centralità nel panorama gastronomico italiano e mediterraneo, rafforzando il ruolo del turismo enogastronomico come motore di sviluppo economico e culturale.
L’isola vanta un patrimonio inestimabile di prodotti certificati:
· 36 prodotti agroalimentari DOP e IGP
· 31 vini a Denominazione (DOC e IGP)
Dall’Arancia rossa di Sicilia IGP al Pistacchio di Bronte DOP, dal Pomodoro di Pachino IGP all’Olio Extravergine d’Oliva DOP, ogni eccellenza racconta il profondo legame tra il territorio e le sue radici.
L’enogastronomia come motore del turismo
L’interesse verso le esperienze gastronomiche è in costante crescita. Negli ultimi anni il turismo enogastronomico in Sicilia è aumentato del 20%, portando sempre più visitatori alla scoperta delle tradizioni locali attraverso:
· Tour nei vigneti e negli uliveti secolari
· Degustazioni di prodotti DOP e IGP
· Workshop di cucina con chef e produttori locali
· Visite ai mercati storici e alle botteghe artigianali
· Festival gastronomici e itinerari del gusto
Il cibo diventa così un mezzo per scoprire il territorio in maniera autentica, coinvolgendo piccole realtà locali e valorizzando le tecniche di produzione tramandate nel tempo.

ITS Academy Fondazione Archimede: formare i professionisti del turismo enogastronomico
Se il turismo enogastronomico siciliano è destinato a crescere, sarà sempre più necessaria la presenza di professionisti qualificati in grado di valorizzarlo. È qui che entra in gioco ITS Academy Fondazione Archimede, l’unico Istituto Tecnologico Superiore della Sicilia specializzato in turismo e valorizzazione dei beni culturali.
Obiettivo: creare nuove figure professionali capaci di trasformare l’enogastronomia in un’esperienza di valore per i turisti.
L’ITS Academy offre percorsi formativi che combinano:
Tradizione e innovazione, per preservare il patrimonio gastronomico senza rinunciare alla modernità
Sostenibilità e filiere corte, per un turismo responsabile e autentico
Marketing territoriale, per promuovere le eccellenze locali attraverso strategie digitali e comunicazione integrata
I professionisti formati dall’ITS Academy operano in vari settori, tra cui:
Gestione dell’esperienza enogastronomica
Hospitality management e accoglienza turistica
Organizzazione di eventi e promozione del territorio

Turismo sostenibile e futuro del settore
L’enogastronomia siciliana non è solo un’eredità culturale, ma anche una leva strategica per il futuro. Per rendere questo settore sempre più competitivo, il turismo del domani dovrà puntare su:
Innovazione tecnologica, digitalizzazione dell’offerta, piattaforme di prenotazione online, app per scoprire i percorsi enogastronomici
Formazione professionale, corsi specializzati per operatori del settore e aggiornamenti continui per chi già lavora nel turismo
Marketing territoriale avanzato, promozione integrata di cultura e gastronomia attraverso strategie mirate
ITS Academy Fondazione Archimede è il punto di riferimento per chi desidera entrare da protagonista nel mondo del turismo enogastronomico siciliano. Con percorsi formativi innovativi, stage con aziende di settore e una rete di collaborazioni, l’ITS Academy forma professionisti pronti a cogliere le opportunità di un mercato in forte espansione.
Perché in Sicilia non si assapora solo il cibo, ma si vive la storia e si celebra la cultura!