Piano di Studi – MABAC Marketing dei Beni e delle Attività Culturali

Il corso biennale MABAC – Marketing dei Beni e delle Attività Culturali di ITS Academy Fondazione Archimede è un percorso di Alta Formazione Tecnica finalizzato a formare figure professionali capaci di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e creativo, con competenze integrate nel marketing territoriale, nella gestione di eventi culturali, nella comunicazione digitale e nella sostenibilità. Il progetto formativo si pone in linea con le esigenze emergenti del comparto culturale e turistico, orientando i partecipanti a interpretare il patrimonio come risorsa strategica per lo sviluppo locale e internazionale.

Il piano di studi si articola in 28 Unità Formative, suddivise in 9 Aree Didattiche, progettate per rispondere in modo puntuale e integrato ai fabbisogni formativi, occupazionali e di innovazione, secondo i principi dell’apprendimento per competenze, della modularità e della personalizzazione del percorso. Particolare attenzione è rivolta all’integrazione delle transizioni digitale, ecologica e culturale, in coerenza con le indicazioni del PNRR, della Strategia S3 Sicilia e degli SDGs – Agenda 2030.


Aree Didattiche e Unità Formative

I · Area Linguistica e Gestione delle Relazioni Esterne
Sviluppo di competenze linguistiche e comunicative per la promozione e la gestione di beni culturali e attività turistiche, con focus sull’inglese tecnico e la comunicazione interculturale, nonché sul public speaking.
Al termine dell’UF “Lingua inglese 1” è previsto l’accesso all’esame per il conseguimento della certificazione Cambridge (livello B1 o superiore).

  • UF 1 – Lingua inglese 1 (80 ore)
  • UF 2 – Lingua Inglese 2 – metalinguaggio e microlingua del turismo e della ricettività (50 ore)
  • UF 3 – Pubbliche relazioni e public speaking (40 ore)
  • UF 4 – Orientamento al percorso formativo, la creazione e la valorizzazione del gruppo (30 ore)

II · Area Giuridica
Conoscenze normative fondamentali per operare in ambito culturale e turistico nel rispetto delle leggi vigenti, incluse quelle relative alla sicurezza, lavoro e igiene.

Al termine dell’UF “Certificazione HACCP” è previsto il rilascio della certificazione HACCP riconosciuta a norma di legge.

  • UF 5 – Legislazione dei Beni Culturali (30 ore)
  • UF 6 – Legislazione del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro (8 ore)
  • UF 7 – Certificazione HACCP (12 ore)

III · Area Economica e Management dell’Impresa Culturale
Competenze gestionali, economiche e organizzative necessarie alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, con particolare attenzione al cultural management e al turismo esperienziale.

  • UF 8 – Economia del turismo e della filiera culturale (40 ore)
  • UF 9 – Gestione aziendale delle industrie culturali e creative (40 ore)
  • UF 10 – Tecniche di organizzazione e gestione dei servizi museali (biglietteria, accoglienza, bookshop, mediazione culturale e didattica) (30 ore)

IV · Area Gestione Risorse Umane
Sviluppo delle soft skills, con focus sulla leadership, motivazione e gestione efficace dei gruppi di lavoro.

  • UF 11 – Team building e gestione dei conflitti (40 ore)

V · Area Turismo, Promozione e Marketing
Competenze strategiche e operative per il marketing territoriale, la progettazione e la gestione di eventi culturali, e la narrazione digitale.

  • UF 12 – Strategie di Destination Marketing (40 ore)
  • UF 13 – Progettazione e Gestione eventi culturali (40 ore)
  • UF 14 – Laboratorio di scrittura creativa e Digital Storytelling (40 ore)

VI · Area Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale
Competenze interdisciplinari per l’interpretazione e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, con particolare riferimento al contesto siciliano e ai temi della sostenibilità e accessibilità.

  • UF 15 – Heritage e Turismo (40 ore)
  • UF 16 – Elementi di Storia del patrimonio storico-artistico della Sicilia (40 ore)
  • UF 17 – Elementi di Storia del patrimonio immateriale e naturalistico della Sicilia (30 ore)
  • UF 18 – Elementi di Storia del patrimonio enogastronomico della Sicilia (30 ore)
  • UF 19 – Cineturismo e territorio (30 ore)
  • UF 20 – Turismo accessibile e pari opportunità (30 ore)
  • UF 21 – Turismo responsabile e sostenibile (40 ore)

VII · Area Tecnologie Digitali Applicate – Turismo e Cultura 4.0
Competenze digitali avanzate per la promozione culturale e turistica, con particolare attenzione a CRM, content creation, social media management, fundraising e progettazione di servizi culturali innovativi.
Al termine dell’UF “Cultura digitale” lo studente potrà sostenere l’esame per la certificazione ICDL, riconosciuta a livello europeo.

  • UF 22 – Cultura Digitale (40 ore)
  • UF 23 – Web e Social Media Management per l’Arte e per la Cultura (40 ore)
  • UF 24 – Tecniche di fundraising e mercati della raccolta fondi per l’Arte (30 ore)
  • UF 25 – Workshop per la progettazione di servizi aggiuntivi legati a una realtà culturale del territorio (40 ore)

VIII · Area Start-Up
Competenze imprenditoriali e di autoimprenditorialità per lo sviluppo di nuove imprese culturali e turistiche.

  • UF 26 – Creazione d’impresa, lavoro autonomo e Start-up Turismo e Cultura (30 ore)

IX · Area Bilancio delle Competenze
Percorsi di autovalutazione, feedback tra pari e orientamento professionale durante tutto il percorso formativo.

  • UF 27 – Seminari e workshop (30 ore)
  • UF 28 – Bilancio delle competenze (30 ore)

Modello Didattico

La metodologia formativa privilegia un approccio integrato che coniuga momenti teorici a esperienze pratiche e laboratoriali, integrando attività in aula con project work, seminari, visite in contesti culturali e stage in aziende e istituzioni partner, sia in Italia che all’estero. Il percorso è accompagnato da un supporto continuo di tutoraggio e orientamento, volto a valorizzare le competenze personali e facilitare l’inserimento professionale.

 

Sbocchi Professionali

Il corso MABAC forma professionisti in grado di operare nei seguenti ambiti:

  • Marketing e promozione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche culturali
  • Organizzazione e gestione di eventi culturali e turistici
  • Gestione di servizi museali e culturali (biglietteria, bookshop, mediazione)
  • Digital marketing e comunicazione per il settore culturale
  • Progettazione e sviluppo di servizi culturali innovativi e sostenibili
  • Fundraising e gestione di mercati culturali
  • Consulenza e sviluppo di start-up culturali e turistiche

Il tasso di inserimento lavorativo degli studenti diplomati è elevato, grazie a una rete consolidata di aziende, enti e istituzioni culturali e turistiche.

 

Titolo di Studio

Al termine del percorso biennale, superato l’esame finale, viene rilasciato il:
Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate,
rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).

Il titolo è valido e riconosciuto a livello nazionale ed europeo, utilizzabile per l’accesso al mondo del lavoro, ai concorsi pubblici e per il riconoscimento di crediti formativi universitari.

Fondazione Archimede ITS Academy
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.