Il corso biennale HOMA – Hospitality Management di ITS Academy Fondazione Archimede è un percorso di Alta Formazione finalizzato alla qualificazione di figure professionali specializzate nella gestione dell’ospitalità e dei servizi turistico-ricettivi, in una prospettiva integrata con i processi di innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, valorizzazione culturale e trasformazione digitale.
Il piano di studi si articola in 30 Unità Formative, distribuite in 8 Aree Didattiche, progettate secondo un approccio per competenze e una logica modulare, in linea con le indicazioni strategiche del PNRR, della Strategia S3 Sicilia e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Aree Didattiche e Unità Formative
I · Area Linguistica e Gestione delle Relazioni Esterne
Competenze linguistiche e comunicative applicate ai contesti internazionali dell’accoglienza. Particolare attenzione è rivolta alla padronanza dell’inglese tecnico, al public speaking e alla gestione delle relazioni interculturali.
Al termine dell’UF “Lingua inglese 1” è previsto l’accesso all’esame per il conseguimento della certificazione Cambridge (livello B1 o superiore).
- UF 1 – Lingua inglese 1 (80 ore)
- UF 2 – Lingua Inglese 2 – metalinguaggio e microlingua del turismo e della ricettività (50 ore)
- UF 3 – Pubbliche relazioni e public speaking (40 ore)
- UF 4 – Orientamento al percorso formativo, la creazione e la valorizzazione del gruppo (30 ore)
II · Area Giuridica
Conoscenze normative fondamentali per operare nel rispetto della legislazione vigente in materia di turismo, lavoro, sicurezza e tutela dei dati.
Al termine dell’UF “Certificazione HACCP” è previsto il rilascio della certificazione HACCP riconosciuta ai sensi della normativa vigente.
- UF 5 – Legislazione e normativa turistica, privacy GDPR (20 ore)
- UF 6 – Legislazione del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro (8 ore)
- UF 7 – Certificazione HACCP (12 ore)
III · Area Economica e Management della Struttura Ricettiva
Competenze manageriali, organizzative e operative per la gestione strategica di strutture turistiche e ricettive. Il focus è su economia, revenue, eventi, food & beverage, wellness ed enogastronomia.
- UF 8 – Economia del turismo e analisi strategica del comparto turistico (40 ore)
- UF 9 – Economia e gestione delle imprese turistiche e delle strutture ricettive (40 ore)
- UF 10 – Housekeeping management e gestione impianti tecnologici (20 ore)
- UF 11 – Gestione e organizzazione eventi (MICE e wedding) (40 ore)
- UF 12 – Food and beverage management e marketing (40 ore)
- UF 13 – Enologia e gestione della cantina (30 ore)
- UF 14 – Gestione del bar, della sala e della cucina (20 ore)
- UF 15 – Revenue management e pricing (40 ore)
- UF 16 – Gestione della reception (30 ore)
- UF 17 – Utilizzo dei big data e analisi dati statistici nel settore turistico (30 ore)
- UF 18 – Wellness management (20 ore)
IV · Area Gestione Risorse Umane
Approccio esperienziale alla gestione dei gruppi di lavoro: comunicazione efficace, leadership, motivazione, risoluzione dei conflitti.
- UF 19 – Team building e gestione dei conflitti (40 ore)
V · Area Turismo 4.0 – Tecnologie Digitali Applicate alla Ricettività
Competenze digitali per la gestione innovativa dei servizi di ospitalità, con focus su CRM, digital marketing, booking online, intelligenza artificiale e narrazione digitale.
Al termine dell’UF “Cultura digitale”, lo studente potrà sostenere gli esami per la certificazione ICDL – International Certification of Digital Literacy, riconosciuta a livello europeo.
- UF 20 – Cultura digitale (40 ore)
- UF 21 – Customer Relationship Management (40 ore)
- UF 22 – Web e Social Media Management per il Turismo (30 ore)
- UF 23 – Laboratorio sul booking online (40 ore)
- UF 24 – Laboratorio di scrittura creativa e Digital Storytelling (30 ore)
VI · Area Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale
Turismo come esperienza culturale e sociale: identità, sostenibilità, accessibilità e valorizzazione dei territori e delle comunità.
- UF 25 – Antropologia culturale del Turismo e Bon Ton internazionale (30 ore)
- UF 26 – Turismo accessibile e pari opportunità (30 ore)
- UF 27 – Turismo responsabile e sostenibile (40 ore)
- UF 28 – Eccellenze culturali ed enogastronomiche del territorio (30 ore)
VII · Area Start-Up
Competenze imprenditoriali per lo sviluppo di idee, servizi e modelli di business innovativi nel turismo e nella cultura.
- UF 29 – Creazione d’impresa, lavoro autonomo e Start-up Turismo e Cultura (30 ore)
VIII · Area Bilancio delle Competenze
Percorso trasversale di autovalutazione e orientamento professionale in ingresso, in itinere e in uscita.
UF 30 – Bilancio delle competenze (30 ore)
Modello Didattico
La metodologia didattica si fonda su un approccio integrato e laboratoriale, che combina:
- Lezioni frontali
- Simulazioni professionali e project work
- Laboratori tecnico-applicativi
- Seminari tematici con esperti del settore
- Stage formativi obbligatori in Italia e all’estero
Durante tutto il percorso è previsto un costante accompagnamento personalizzato e un’attività di tutoraggio orientativa e professionalizzante.
Sbocchi Professionali
Il corso HOMA forma figure professionali in grado di operare con responsabilità nei seguenti ambiti:
- Direzione e gestione di hotel e strutture ricettive
- Front office e accoglienza
- Organizzazione eventi (MICE e wedding)
- Food & Beverage management
- Promozione digitale di destinazioni e strutture
- Gestione della customer experience
- Revenue e wellness management
- Progettazione di servizi accessibili e sostenibili
- Avvio di imprese turistiche e culturali
Il tasso di placement dei diplomati ITS è superiore al 90% a un anno dal titolo.
Titolo di Studio
Al termine del biennio e previo superamento dell’esame finale, si consegue il:
Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).
Il titolo ha validità legale su tutto il territorio nazionale ed europeo, è spendibile nel mercato del lavoro pubblico e privato, dà accesso ai concorsi pubblici e consente il riconoscimento di crediti universitari.