In un tempo in cui la cultura è motore di innovazione sociale ed economica, cambiano gli strumenti e le competenze richieste. Servono figure capaci non solo di valorizzare i luoghi e le identità, ma anche di innovare con spirito imprenditoriale, creando nuovi progetti e imprese culturali.
A Siracusa, città patrimonio UNESCO e laboratorio di cultura e storia, prende forma una risposta concreta a questa sfida: MABAC, il corso biennale dell’ITS Academy Fondazione Archimede, dedicato alla formazione di esperti in marketing culturale, progettazione, promozione del territorio e autoimprenditorialità nel settore culturale e creativo.
Il percorso più completo in Sicilia per chi vuole lavorare nella cultura e nella comunicazione territoriale
MABAC è il percorso ideale per chi sogna di progettare eventi, comunicare musei e istituzioni, promuovere territori e comunità, o avviare start up e imprese culturali innovative.
Una formazione che integra creatività, tecnologie digitali, visione strategica e competenze imprenditoriali, con una forte attenzione alla valorizzazione dei luoghi, delle identità locali, della fruizione accessibile e della sostenibilità ambientale.
L’ITS Academy Fondazione Archimede è l’unico ITS in Sicilia specializzato in turismo e beni culturali: un punto di riferimento per chi vuole costruire una carriera nella cultura, anche in modalità autonoma e innovativa.

Strategie culturali, tecnologie digitali, sostenibilità e autoimprenditorialità
Il corso propone un approccio multidisciplinare, con moduli che spaziano dal digital marketing alla comunicazione museale, dalla progettazione culturale al fundraising, fino alla realtà aumentata, alla digitalizzazione del patrimonio e alla progettazione di servizi culturali inclusivi.
Ampio spazio è dedicato anche alle competenze di autoimprenditorialità, alla creazione e gestione di start up culturali e creative, con focus su modelli di business sostenibili e innovativi.
Gli studenti acquisiscono strumenti concreti per trasformare le idee in progetti reali, capaci di valorizzare il patrimonio e generare valore per le comunità.
Sono previste anche certificazioni gratuite, come la Certificazione Cambridge per l’inglese.
Stage reali e progetti sul campo
La formazione si basa su un modello pratico, con oltre 800 ore di stage anche all’estero, in enti culturali, musei, festival, fondazioni, cooperative e imprese creative.
Gli studenti hanno l’opportunità di confrontarsi con realtà operative e di sviluppare progetti concreti, anche in ambito imprenditoriale.
Un corso gratuito, concreto e seguito passo dopo passo
MABAC è un corso interamente gratuito, finanziato con fondi europei e PNRR – Next Generation EU.
Non è richiesto l’acquisto di materiali: tutto viene fornito dalla Fondazione.
È previsto un contributo unico di 250 euro, da versare solo dopo il superamento del test di ammissione.
Sono disponibili borse di studio per studenti pendolari o residenti e per supportare tirocini internazionali.
Ogni classe è seguita da un tutor didattico per tutto il biennio.

Competenze per una cultura viva, inclusiva, sostenibile e imprenditoriale
MABAC forma professionisti richiesti da istituzioni pubbliche e private, enti del terzo settore, musei, festival, fondazioni, startup, cooperative e imprese culturali.
Tra i principali sbocchi:
- Project manager culturale
- Addetto alla comunicazione e ufficio stampa
- Organizzatore di eventi culturali
- Social media strategist per la cultura
- Responsabile educational e didattica museale
- Imprenditore culturale e startupper
- Esperto in valorizzazione e fruizione del patrimonio con tecnologie immersive
Professionisti capaci di rendere la cultura più vicina, accessibile, innovativa e sostenibile, con solide competenze imprenditoriali per creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo.
Il tasso di placement supera il 90%, tra i più alti in Italia.
Un titolo riconosciuto in tutta Europa
Al termine del biennio, gli studenti sostengono l’esame di Stato per ottenere il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate – V livello EQF, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e valido in tutti i Paesi UE.
Iscrizioni aperte – si parte a ottobre
Le iscrizioni al corso MABAC per il biennio 2025–2027 sono ufficialmente aperte.
Le lezioni inizieranno a ottobre nella sede ITS di Siracusa.
Per info e iscrizioni, clicca qui.
Siracusa custodisce un patrimonio UNESCO unico. Con MABAC, si coltiva il futuro della cultura e dell’innovazione.
Seguici nei prossimi giorni: presto il piano di studi dettagliato e approfondimenti sul corso e le sue opportunità.