ITS Academy Fondazione Archimede: un punto di riferimento nella formazione turistica in Sicilia

L’ITS Academy Fondazione Archimede di Siracusa continua a distinguersi nel panorama dell’alta formazione post-diploma, confermandosi un’istituzione di rilievo per il settore del turismo e della valorizzazione del patrimonio culturale in Sicilia. I dati più recenti evidenziano una crescita costante e un posizionamento significativo a livello nazionale e regionale.

Risultati in crescita

Secondo la più recente classifica nazionale ITS, la Fondazione Archimede si è posizionata al 2° posto nella classifica regionale tra gli undici ITS siciliani. Considerando esclusivamente il primo anno, a livello nazionale, il dato è ancora più significativo. Un segnale positivo che conferma l’interesse crescente verso i percorsi formativi proposti.

Un ruolo chiave nella formazione per il turismo e i beni culturali

Nel confronto con gli altri ITS della stessa filiera formativa (Turismo e Beni Culturali), l’ITS Academy Fondazione Archimede si colloca al 2° posto tra gli iscritti al primo anno, confermando il valore dell’offerta formativa e un trend positivo e una fiducia crescenti nel modello didattico dell’ITS.

Placement e prospettive occupazionali

Uno degli aspetti più rilevanti dell’ITS Academy Fondazione Archimede è il tasso di occupazione post-diploma, con un placement certificato del 93%

superiore alla media nazionale dell’86%. Questo dato conferma la qualità della formazione e la sua aderenza alle reali esigenze del settore turistico e culturale, grazie a percorsi pratici e allineati con le richieste del mercato del lavoro.

Un’offerta formativa diffusa sul territorio

ITS Academy Fondazione Archimede è attualmente l’unico ITS in Sicilia specializzato nel turismo e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Con una presenza su sei delle nove province siciliane, offre un’opportunità concreta di formazione avanzata per chi desidera lavorare in un settore strategico per l’economia dell’Isola.

Sono già aperte le preiscrizioni per il biennio 2025-2027, con corsi in Hospitality Management, Marketing dei Beni e delle Attività Culturali e Food and Wine Tourism. Inoltre, la programmazione futura prevede percorsi sempre più innovativi, in grado di rispondere alle sfide emergenti del comparto turistico e culturale.

Verso nuovi obiettivi

I risultati ottenuti finora rappresentano uno stimolo a proseguire nel percorso di crescita, con l’obiettivo di offrire opportunità sempre più qualificate agli studenti e di contribuire allo sviluppo professionale del settore turistico e culturale. L’impegno costante nel migliorare la qualità dei percorsi formativi e nel rafforzare le collaborazioni con le imprese e le istituzioni è la chiave per affrontare con successo le sfide future.

Per maggiori informazioni sui corsi e sulle opportunità offerte dall’ITS Academy Fondazione Archimede, naviga all’interno di  questo sito web (its-fondazionearchimede.academy).

Fondazione Archimede ITS Academy
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.