In un’epoca in cui il visitatore è sempre più consapevole, anche il turismo evolve. Cambiano i flussi, le aspettative, le competenze richieste.
A Siracusa, città da sempre crocevia di culture, storia e innovazione, prende forma una risposta concreta a questa trasformazione: HOMA – Hospitality Management, il corso biennale dell’ITS Academy Fondazione Archimede, pensato per formare professionisti dell’accoglienza con competenze solide, aggiornate e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Il percorso più completo in Sicilia per entrare nell’hospitality
HOMA è il percorso più completo in Sicilia per chi desidera costruire una carriera nel mondo dell’hospitality, lavorando in hotel, resort e strutture ricettive.
Un’esperienza formativa che integra conoscenze tecniche, pratica in azienda e strumenti digitali, per preparare figure capaci di gestire l’accoglienza in modo contemporaneo, sostenibile ed efficace.
L’ITS Academy Fondazione Archimede è attualmente l’unico ITS in Sicilia specializzato in turismo e beni culturali. Un punto di riferimento regionale per la formazione avanzata nei settori dell’accoglienza e della valorizzazione del territorio.
Competenze tecniche, visione globale e certificazioni internazionali
Il corso offre una preparazione completa e multidisciplinare, articolata in moduli che spaziano dal revenue management alla comunicazione digitale, dalla gestione eventi alla leadership, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’accessibilità.
La didattica è costruita sulle esigenze reali del settore, con docenti provenienti dal mondo del lavoro e un marcato orientamento alla pratica.
Inoltre, durante il percorso, è possibile conseguire certificazioni professionali gratuite, tra cui la Certificazione Cambridge per la lingua inglese, riconosciuta a livello internazionale. Un valore aggiunto importante per chi intende lavorare in contesti turistici globali.
Stage concreti e formazione in azienda
Uno dei tratti distintivi di HOMA è l’alternanza tra aula e impresa.
Oltre 800 ore di stage, anche all’estero, permettono agli studenti di applicare sul campo le competenze acquisite e di confrontarsi fin da subito con realtà professionali di alto livello.
Un’opportunità concreta, accessibile e seguita passo dopo passo
HOMA è un corso interamente gratuito, cofinanziato con fondi europei e PNRR – Next Generation EU.
Non è richiesto alcun acquisto di materiale didattico: tutto viene fornito dalla Fondazione.
È previsto un unico contributo di 250 euro, da versare solo dopo il superamento del test di ammissione.
Sono inoltre disponibili borse di studio per studenti pendolari o residenti, e per sostenere i tirocini internazionali.

Ogni classe è seguita per l’intera durata del biennio da un tutor didattico, che garantisce un supporto costante sia sul piano organizzativo che formativo.

Una risposta concreta al fabbisogno occupazionale
La domanda di figure qualificate nel settore dell’ospitalità è in costante crescita.
HOMA risponde a questa esigenza formando professionisti pronti a ricoprire ruoli come:
- Direttori operativi
- Capi ricevimento
- Guest relation manager
- Responsabili eventi
- Food & beverage manager
- Front office specialist
- Destination manager
Profili capaci di coniugare efficienza gestionale e qualità relazionale, con una solida visione dell’innovazione e dei nuovi modelli di accoglienza.
Grazie a un metodo formativo concreto, aggiornato e fortemente connesso al mondo del lavoro, il tasso di placement degli studenti supera il 90%, tra i più alti in Italia tra i percorsi di alta formazione post diploma.
Un titolo riconosciuto in tutta Europa
Al termine del percorso, gli studenti sosterranno un esame di Stato per il conseguimento del Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate – V livello EQF, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Iscrizioni aperte – si parte a ottobre
Le iscrizioni al corso HOMA per il biennio 2025–2027 sono ufficialmente aperte.
L’inizio delle lezioni è previsto per ottobre, presso la sede ITS di Siracusa.
Per informazioni e iscrizioni, clicca su questo link
Siracusa offre la storia. L’ITS Archimede ci mette il futuro.
Con HOMA, si costruisce davvero una carriera nell’hospitality.
Seguici anche nei prossimi giorni: a breve pubblicheremo il piano di studi dettagliato e altri approfondimenti utili per conoscere meglio il corso e i suoi sbocchi professionali.