Corso
Marketing dei Beni e delle Attività Culturali
MABAC

Tecnico Superiore per la digitalizzazione nell’industria culturale e creativa.

Sedi disponibili
· SIRACUSA
· PALERMO

Obiettivi del Corso

Il corso MABAC forma professionisti in grado di coniugare creatività, visione strategica e competenze manageriali nella gestione e promozione del patrimonio culturale. Una figura chiave nei processi di sviluppo sostenibile, innovazione territoriale e imprenditorialità culturale.

L’obiettivo è formare manager e imprenditori culturali capaci di progettare, organizzare e promuovere attività culturali, eventi e prodotti creativi, con competenze trasversali in:

 Comunicazione e narrazione del patrimonio.

✔ Management culturale e imprenditorialità creativa.

✔ Destination marketing e branding territoriale.

✔ Sostenibilità, accessibilità e innovazione digitale.

Profilo professionale

Il Tecnico Superiore in Marketing dei Beni e delle Attività Culturali è un cultural project manager e un potenziale startupper nel settore culturale e creativo.

Opera in contesti pubblici e privati – musei, fondazioni, enti turistici, festival – ma può anche ideare e sviluppare nuove imprese culturali, creative o digitali, avviando attività imprenditoriali ad alto valore territoriale.

Si occupa di:

Gestione di progetti culturali complessi, eventi e iniziative legate al territorio.

Creazione e promozione di startup culturali e creative.

Attività di fundraising e networking con stakeholder pubblici e privati.

Produzione di contenuti narrativi e comunicativi per il coinvolgimento del pubblico.

Valorizzazione sostenibile del patrimonio con strumenti innovativi.


🏛 Dove opera il diplomato MABAC

· Musei, fondazioni, biblioteche e centri culturali.

· Agenzie di comunicazione culturale e istituzioni pubbliche.

· Startup creative, imprese culturali e digitali.

· Enti di promozione turistica e organizzazioni del terzo settore.

· Festival, mostre, progetti culturali internazionali.

Competenze

Il Tecnico Superiore MABAC acquisirà competenze fondamentali per operare nel settore culturale e turistico con un approccio innovativo e sostenibile.

🔸 Management culturale e imprenditorialità

Gestione di progetti e imprese culturali.

Sviluppo di business plan per startup creative.

Pianificazione economico-finanziaria e governance.

Fundraising, crowdfunding e rapporti con investitori.

Tecniche di gestione dei servizi museali.

🔸 Marketing e analisi strategica

Analisi dei flussi turistici e culturali.

Strategie di marketing territoriale e culturale.

Sviluppo di campagne promozionali e branding.

🔸 Comunicazione e storytelling

Narrazione del patrimonio e dei progetti culturali.

Scrittura creativa e progettazione di contenuti digitali.

Gestione di comunicazione integrata su media e social.

🔸Tecnologie digitali per il turismo e il patrimonio

Competenze su AR, VR, XR, AI, digitalizzazione 3D, piattaforme web/app, blockchain e strumenti di fruizione innovativi.

🔸 Aspetti giuridici ed economici

Legislazione dei beni culturali e diritto d’autore.

Modelli di impresa culturale, cooperativa e startup.

Politiche culturali locali, nazionali ed europee.

Classificazioni

Codici Professioni ISTAT CP2021 
3.4.3 - Tecnici dei servizi ricreativi 
3.4.3.2 - Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale 
3.4.1 - Professioni qualificate nei servizi ricreativi, culturali ed assimilati 
3.4.4 - Tecnici dei servizi culturali 
5.4.1.1 - Esercenti di cinema, teatri e attività sportive e ricreative 

Codici ISTAT ATECO 
90.01 - Rappresentazioni artistiche 
90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche 
90.03.0 - Creazioni artistiche e letterarie 
91.01.0 - Attività di biblioteche e archivi 
91.02.0 - Attività di musei 
91.03.0 - Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili 
93.19 - Altre attività sportive 
93.29 - Altre attività ricreative e di divertimento 

Codici ESCO 
2166 - Grafici e progettisti multimediali 
2513 - Sviluppatori Web e multimediali 
2621 - Archivisti e curatori di musei 
2622 - Bibliotecari, documentalisti ed assimilati 
2651 - Specialisti delle arti visive 
3433 - Tecnici delle gallerie, dei musei e delle biblioteche 
3514 - Tecnici Web 

Richiesta iscrizione

Compila il Form sottostante e invia la richiesta

In alternativa, puoi inviare una email, inserendo le info richieste, a iscrizioni@its-fondazionearchimede.it

Consulta le FAQ

Questo è l’elenco delle “domande frequenti” che gli interessati rivolgono. Clicca sulla DOMANDA e aprirai la tendina con la risposta.

Sì, i corsi sono a numero chiuso e sono riservati a un numero massimo di 25 studenti.
Precedentemente all’avvio dei corsi, viene effettuata una fase di preselezione al fine di valutare, tramite colloquio conoscitivo, la reale attitudine e motivazione.

Il requisito minimo di accesso è il possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali), ovvero un titolo di IV livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche).
La preiscrizione al biennio successivo, mediante il nostro form o via email, può essere effettuata antecedentemente il conseguimento del suddetto titolo, che dovrà essere già conseguito al momento della iscrizione. 

Certamente. Sono numerosi gli studenti della Fondazione già in possesso di Laurea di primo e secondo livello.

Il corso ha durata biennale, per un totale di 1800 ore complessive così articolate:
· 1000 ore di didattica in aula, organizzati dal lunedì al venerdì, in orario antimeridiano, ripartiti in due tranches da 500 ore circa per ogni anno;
· 800 ore di stage formativo presso aziende partner di ITS Academy Fondazione Archimede, anch’esse ripartite in due tranches da 400 ore circa per ogni anno. 

No, possono partecipare anche gli occupati.
Peraltro, molti studenti di ITS Academy Fondazione Archimede lavorano già in imprese del settore turistico-culturale e, con la frequenza del corso, riescono a migliorare le proprie opportunità di carriera, acquisendo elevate competenze tecniche e professionali.
É, però, opportuno ricordare che la condizione lavorativa deve essere compatibile con gli orari di frequenza obbligatoria delle ore di didattica frontale.
Nel caso in cui, il CCNL di categoria del lavoratore, preveda ore di permesso per il diritto allo studio, è possibile usufruirne.

La frequenza dei corsi è articolata in due fasi. Una parte teorica, pari a circa il 60% del corso, sarà svolta in aula con metodologie di didattica laboratoriale ed esperienziale: lo studio delle discipline teoriche sarà sempre accompagnato dall’approfondimento di casi pratici, visite in azienda e workshops. Il restante 40% sarà svolto direttamente in azienda, tramite la formula dello stage (learning on the job) per entrare in contatto con le più importanti realtà imprenditoriali del settore.

Sì. É necessario il completamento di almeno l’80% del corso per poter accedere agli esami finali.
É importante, comunque, impegnarsi nella frequenza dell’intero corso, al fine di non tralasciare ogni singolo aspetto, fondamentale per una formazione completa.

La frequenza ai nostri corsi è totalmente gratuita, in quanto finanziata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, da fondi europei e dal PNRR.
L’unico costo previsto è una quota di iscrizione di 250 euro, da versare solo dopo aver superato la selezione di ammissione.
Il costo è omnicomprensivo e andrà versato solo dopo ammissione ufficiale al corso stesso a seguito di preselezione. Un contributo simbolico se  si considera che il materiale didattico, le visite di istruzione e relativi spostamenti, le certificazioni inerenti il corso (es. la lingua inglese presso enti accreditati), sono completamente coperte da ITS ACADEMY Fondazione Archimede.



Alla fine di ogni Unità Formativa, il docente del corso sottoporrà gli studenti ad una sessione di esami. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (per poter superare la prova, bisognerà ottenere una valutazione di almeno 18).
Al termine del percorso si svolgerà l’esame conclusivo per il conseguimento del titolo con valutazione in centodecimi con eventuale lode (il punteggio minimo per ottenere il titolo sarà di è 66/110).

Al termine del percorso si sosterrà un Esame di Stato, alla presenza di una commissione presieduta da un docente universitario designato dal MIUR.
Il titolo di studio che si otterrà sarà quello di “Tecnico Superiore”, livello V delle qualifiche europee, corredato di Europass supplement che ne consente il riconoscimento in tutti i paesi europei.

Certamente. Il titolo di studi è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in quanto i percorsi ITS sono percorsi ministeriali paralleli ed alternativi a quelli universitari.

Oltre la metà dei docenti del corso saranno esperti del settore di riferimento, dunque proverranno dal mondo delle imprese. Per la restante parte la Fondazione si affiderà a docenti universitari e di istituti di istruzione secondaria superiore.

Fondazione Archimede e aziende del settore operano in stretta sinergia, sia nella fase di programmazione per l’individuazione del profilo professionale e delle unità formative oggetto di studio, sia nella fase di erogazione delle docenze che nella fase di stage. Gli studenti, dunque, saranno sempre a stretto contatto con le aziende e, nella maggior parte dei casi, le prime opportunità lavorative si ottengono proprio nelle aziende in cui si sono svolti gli stage.

Il MIM, ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite l’Agenzia INDIRE, certifica che il 93% dei nostri studenti ITS trova occupazione alla fine del percorso, prevalentemente in aree coerenti al titolo.
(fonte: ultimo monitoraggio INDIRE)

Per riconoscimento Crediti Formativi Universitari si intende che lo studente laureato che ha già conseguito un esame presente nel nostro percorso di studi, può richiedere l’esonero dalla frequenza dello stesso modulo e dallo svolgimento del relativo esame finale. Il riconoscimento CFU è previsto anche in uscita: lo studente che consegue il titolo di Tecnico Superiore presso la Fondazione Archimede, ed intende continuare gli studi per conseguire la laurea, può richiedere alla segreteria universitaria il riconoscimento crediti per gli esami sostenuti all’interno del percorso ITS: l’università generalmente provvede ad accreditare un numero di crediti sulla base delle ore di lezione del modulo sostenuto (un singolo credito universitario corrisponde a 25 ore tra lezione e impegno di studio individuale).

Dal 2022 i nostri studenti possono chiedere il riconoscimento di 1.5 punti nelle GPS di prima e seconda fascia infanzia/primaria, secondaria di primo e secondo grado, ITP e sostegno, per il diploma conseguito al termine del percorso ITS-MIUR, quale “titolo culturale” come specificato negli allegati all’O.M. 112/2022

Fondazione Archimede ITS Academy
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.