Fondazione Archimede, “Turismo, attrattività e sostenibilità: un binomio imprescindibile” convegno a Confindustria Siracusa

Con un incontro presso la Sala Gianformaggio di Confindustria Siracusa, si terrà il prossimo 27 ottobre, l’inaugurazione dell’anno accademico 2023 della Fondazione Archimede, che intende porre l’attenzione su un tema cruciale: il turismo, con particolare enfasi sull’importanza della sostenibilità. In questo contesto, la Fondazione  annuncia l’avvio dei corsi in Marketing dei Beni e delle Attività Culturali e in Hospitality Management.

Turismo e Sostenibilità: una priorità

Secondo la Fondazione Archimede il turismo e la sostenibilità sono due elementi fondamentali nel contesto attuale. Il turismo, un settore cruciale per molte economie, deve essere gestito con responsabilità per preservare le risorse culturali e ambientali. L’approccio sostenibile è diventato imprescindibile per garantire una prospettiva concreta.

Corsi in Marketing dei beni e delle attività culturali e in Hospitality Management

In questo contesto, la Fondazione Archimede  annuncia il lancio di corsi di alta formazione professionale. Il corso di Marketing dei beni e delle attività culturali mira a preparare gli studenti a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, fondamentale per l’attrattività turistica. Il corso in Hospitality Management si concentra sulla gestione sostenibile delle strutture ricettive, garantendo un’esperienza di ospitalità di alta qualità.

La partnership con Confindustria Siracusa

La scelta di ospitare i corsi presso la Sala Gianformaggio di Confindustria Siracusa rappresenta un forte legame tra istruzione e settore privato, essendo Confindustria socio fondatore dell’Its Academy Fondazione Archimede, consentendo agli studenti di ottenere un’istruzione terziaria professionalizzante, parallela a quella universitaria e una prospettiva pratica sulle sfide e le opportunità del turismo e dell’ospitalità.

Relatori qualificati guideranno il dibattito

L’inaugurazione vedrà la partecipazione di relatori qualificati, esperti nei settori del turismo e della sostenibilità e non solo. Le loro voci offriranno una prospettiva informata e stimolante su come equilibrare lo sviluppo turistico con la conservazione del nostro patrimonio culturale e naturale. L’incontro sarà moderato dal giornalista Giovanni Polito.